Ipoacusie nei bambini

L' importanza dell' udito nella crescita
La perdita dell’ udito nei bambini costituisce in tutto il mondo un problema sanitario particolarmente grave perché può compromettere un corretto sviluppo psicologico del bambino per tutta la vita. La sordità infatti può ritardare l’ acquisizione e la produzione del linguaggio verbale rendendo meno efficiente sia il periodo di apprendimento scolastico sia l’ integrazione sociale del bambino.
Un precoce ripristino della funzione uditiva in un bambino sordo può correggere la perdita uditiva e soprattutto promuovere la maturazione del sistema uditivo centrale e della corteccia uditiva; la scelta di apparecchi acustici e percorsi riabilitativi adeguati sono la base del trattamento della sordità nei bambini.
Gli apparecchi acustici di tipo retroauricolari sono la scelta obbligata per i bambini ed è molto importante scoprire come il bambino utilizzi nella quotidianità ciò che ascolta. Le famiglie sono i principali osservatori del comportamento dei propri neonati e dei bambini piccoli, quindi è molto importante insegnare alle famiglie come utilizzare il linguaggio e come osservare il comportamento uditivo del proprio bambino, con e senza amplificazione.
L’ adattamento acustico, l’applicazione, la verifica e la convalida degli apparecchi acustici costituiscono una grande sfida e impongono un lavoro costante e pesante da parte del medico e del tecnico audioprotesista. L’intero processo deve essere sottoposto a controlli continui e ad un lavoro di equipe al fine di arrivare alla certezza che il bambino sia provvisto di un’ amplificazione adeguata.