
Come posso rimediare ai fastidi di ipocausie o acufeni?
I rimedi ai disturbi dell' udito sono essenzialmente di tre tipi a seconda dell' intensità e alla gravità del probela stesso: i farmaci, la chiurgia e gli apparecchi acustici.
I farmaci vengono utilizzati e prescritti principalmente nella cura e nel controllo di molte forme infiammatorie del sistema uditivo o per combattere ed attenuare gli effetti delle patologie vascolari alla base delle perdite uditive conduttive.
La chirurgia dell' orecchio è indicata nei casi di ipoacusie trasmissive, cioè difetti meccanici dell' apparto uditivo esterno o medio e non può superare i 50/60 decibel di deficit uditivo. Si può intervenire chirurgicamente al fine di sostituire gli ossicini danneggiati, ricostruire la membrana timpanica, rimuovere i tessuti malati o infiammati e drenare liquido in eccesso a seguito di infiammazioni.
Gli apparecchi acustici sono la soluzione ideale per tutti i casi di ipoacusia cocleare di tipo retrococleare e di tipo trasmissivo o misto, non sono invasivi e sono adatti a qualsiasi tipo di deficit uditivo. La tecnologia ha reso gli apparecchi sempre più piccoli consentendo di minimizzare i disagi per chi li deve adottare. Gli apparecchi acustici di ultima generazione sono completamente automatici e non richiedono alcuna regolazione da parte del paziente.